20220522_195539.jpeg
20220522_195539.jpeg
20220522_195539.jpeg
20220522_195539.jpeg
20220522_195539.jpeg
20220522_195539.jpeg
20220522_195539.jpeg
20220522_195539.jpeg
beniaminl
3431650610313279303502307233310652628992000o

Diva Agata

beniaminart

la mostra

catania

rasta

mostra personale
a cura del prof. salvo sequenzia
palazzo della cultura, (catania) italia

05 maggio 2018

La grazia femminile del sacro in questo secondo tributo di arte, devozione e bellezza alla diva Agatha l’artista rasta safari continua il suo precorso di approfondimento, di revocazione e di riappropriazione della figura di santa vergine martire patrona di Catania, il cui corpo, nella posizione di centralità assunta nel dipinto, manifesta la fascinazione ed il potere di evocazione esercitati dal sacro nello spazio della storia umana, che diviene dimensione aperta di promessa , attesa compimento e destino che a una la comunità tutta a raccogliersi attorno una domanda di senso .

Gli attributi visivi e concettuali individuabili nel dipinto rivelano la raffinata partitura di esecuzione dell’opera . La quale , da un lato , si  apre a cogliere elementi stilistici  ed i iconografici che si attestano alla tradizione tardo Secentesca ; mentre , dall’altro , accampano soluzioni figurali inedite, aperte alla sollecitazione e ai codici  della contemporaneità  duttili e ibridati nelle loro declinazioni: come , per esempio , l’abbraccio del  cristo a sant’agata nella sua centralità possente ed ieratica scandita in  una sapiente diffrazione dei piani narrativi, quasi a sancire la potenza primordiale del sacro che si sprigiona dalla dimensione salvifica del  sacrificio e del martirio , interpretata dall’artista come espressione fondativa di un legame profonda fra la grazia femminile ed il divino che si  riverbera nella storia come relazione profonda , condivisa , polifonica che attinge a imperscrutabili scaturigini archetipiche ed  ancestrali di junghiana e hillmaniana individuazione. La freschezza e l’autenticità della ispirazione creativa di Rasta non  lasciano dubbio alcuno : non siamo di fronte al lavoro compilativo di un epigono , ma a un opera in cui l’artista a saputo operare una selezione personalizzata dei motivi e dei significati che ha inteso  rappresentare, innestandoli all’interno del  proprio percorso formativo e di  una personale ed inquieta ricerca di verità, di poesia di fede , lasciandosi trasportare in  un  flusso di influenza religiosa , filosofica e visive che ha  saputo tradurre e riconvertire in un  linguaggio originale ed autonomo.

Salvo Sequenzia

catania33958201_1028063964009960_4032826183291764736_o34509101_1032586026891087_6343893912846860288_n34385694_1031328267016863_6784172316029878272_nphoto_2018-06-26_09-15-22photo_2018-06-25_19-14-2534316506_1031327930350230_7233310652628992000_oimg-20180606-wa002034635639_1032586190224404_4484889422684225536_n34471799_10214780795225134_3261205681880956928_ophoto_2019-07-19_09-19-49photo_2019-07-19_09-20-18photo_2019-07-19_09-24-59photo_2019-07-19_09-25-48